martedì 11 dicembre 2007
domenica 9 dicembre 2007
BASTA MORIRE DI LAVORO
Oggetto: comunicato stampa sull'incidente alla Thyssenkrupp
giovedì 6 dicembre 2007
Scuola - Contrattazione d'Istituto, consigli alle RSU
In questi giorni nelle scuole italiane si sono aperte le cosiddette contrattazioni d’Istituto. Lo scopo è quello di suddividere le risorse del Fondo d’Istituto (FIS) alle figure professionali che operano nelle scuole.
Non sempre però ciò avviene correttamente poiché spesso ad avvantaggiarsene sono solo piccoli gruppi di docenti ed ATA che in taluni casi raddoppiano persino lo stipendio. Nel video che segue Roberto Spagnolo spiega come muoversi in tale delicata pratica.
martedì 4 dicembre 2007
Il pasticcio dell'O.M 92
PRECARI: SCORRIMENTO NOMINE IN RUOLO DA GRADUATORIA AD ESAURIMENTO
Si svolgeranno presso l’USP di Torino, nel periodo 11-15 dicembre, le assunzioni in ruolo del personale docente.
Con l’attuale scorrimento si è arrivati a nominare, dalle graduatorie ad esaurimento, fino alle seguenti posizioni:
Scuola Materna :
-
Posto Comune : nr. 107 punti 170
-
Sostegno : nr. 31 punti 136
Scuola Elementare:
-
Posto comune nr. 618 punti 93
-
Sostegno : nr. 99 punti 96
domenica 2 dicembre 2007
Ritarda la pubblicazione delle G.I in Piemonte
Ricordiamo comunque che, con la Nota n. 21992 del 19/11/07, il MPI ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione del Regolamento sulle supplenze per le nomine da G.I.
lunedì 26 novembre 2007
mercoledì 21 novembre 2007
Scuola - Contrattazione integrativa di istituto
- trasparenza nei fondi e nella loro distribuzione da riportare nelle assemblee di tutto il personale della scuola perchè il FIS è salario di tutti e non un fondo speciale del Preside.
- l'assemblea è sovrana nelle decisioni che le rsu devono assumere ognuno ha diritto a informare i lavoratori, quindi le assemblee devono essere libere nella loro convocazionel'argomento supplenze con l'utilizzo della riduzione oraria non è legittima
l'argomento supplenze con l'utilizzo della riduzione oraria non è legittima
domenica 18 novembre 2007
sabato 17 novembre 2007
venerdì 16 novembre 2007
la Finanziaria 2008 è contro il Pubblico Impiego!
I Lavoratori non hanno governi amici, in particolare i lavoratori della scuola e di tutto il pubblico impiego. L’Articolo 95, al comma 11, infatti, recita:
“Per il biennio 2008-2009 ……gli oneri posti a carico dello stato per la contrattazione collettiva nazionale sono quantificati complessivamente in 240 milioni di Euro per l’anno 2008 e in 355 milioni di Euro a decorrere dall’anno 2009.”
Si tratta quindi di un totale 595 milioni di Euro, in due anni, destinati al rinnovo contrattuale di tutto il pubblico impiego cioè di 3,5 milioni di lavoratori della pubblica amministrazione inclusi i Docenti e gli ATA che lavorano nella scuola statale. In sostanza per tutti questi lavoratori l’aumento medio dovrebbe essere per il contratto 2008-2009 di 8 Euro mensili lordi !!! Gli investimenti poi nella Scuola sono ridicoli, specie se confrontati con quelli degli altri paesi europei. Per maggior approfondimenti Vi invitiamo a leggere questa analisi [link]
giovedì 15 novembre 2007
Le proteste degli "esternalizzati" delle università italiane
Le Università funzionano grazie ai precari, che le aprono che fanno funzionare le bibblioteche e permettono a milioni di studenti di frequentarle correttamente. Peccato però che sono precari da 18 anni e che in campagna elettorale l'Unione aveva promesso di risolvere la loro situazione.
mercoledì 14 novembre 2007
Elezioni Rsu al Comune di Torino: Vota la lista COBAS
Una domanda: quanto vi sentiti rappresentati dalla “casta” dei sindacati concertativi? Poco e niente, almeno è quanto ci sentiamo, sempre più spesso, dire dai lavoratori. Ci dicono anche che le sedi di tali sindacati con il tempo si sono “evolute” diventando una sorta di ufficio “disbrigo pratiche”, affollate da “clienti”. Il sindacato non è e non deve essere questo. Il sindacato deve stare a fianco del lavoratore per tutelarlo dai continui tentativi di “assalto” che arrivano sia dalla politica sempre più vessatoria, sia dai dirigenti che la sposano in pieno. Per questo e per le tante battaglie che abbiamo affrontato e vinto e per quelle ancora da vincere, vi invitiamo il 19-24 Novembre 2007 a votare le liste COBAS alle Elezioni Rsu al Comune di Torino.
Qui potete scaricare il VOLANTINO [link];
Qui potete scaricare il MANIFESTO [link];
Qui potete scaricare la LISTA [link];
In appena 18 anni i nostri salari si sono impoveriti di oltre il 20%
Negli ultimi 18 anni le retribuzioni hanno subito un vero e proprio massacro. Lo abbiamo dimostrato attraverso uno studio dettagliato che prevede:
1) stipendio annuo lordo alla data del maggio 1990 (arrivava a regime il contratto 1988, DPR 399/88 - cosiddetto contratto COBAS) per tutti i profili professionali e con 20 anni di anzianità;
2) rivalutazione di questa cifra ad agosto 2007; *
3) tabelle del CCNL 2007 con i valori previsti a regime sempre con 20 anni di anzianità;
4) sottrazione alla rivalutazione di quest’ultimo valore.
* (ultima data disponibile dell’indice inflazione Famiglie, Operai, Impiegati - FOI).
La tabella completa con lo studio è consultabile e scaricabile attraverso il seguente [link]
ELEZIONI RSU AL COMUNE DI TORINO: SOSTIENI LA LISTA COBAS
No alla politica della concertazione. Dal quel 23 luglio 1993 Cgil-Cisl-Uil – governi -padronato hanno concertato una politica che non ci appartiene e tradisce la grande storia del movimento sindacale italiano. Salario ed occupazione, diritti del lavoro e sociali, salute e pensione, sono stati perduti in una giungla dove i nostri giovani sono condannati a un futuro di precarietà ed incertezza.
E così in questo 23 luglio 2007 Cgil-Cisl-Uil - Confindustria - governo Prodi sono arrivati a raschiare il fondo del barile con quel loro famigerato Protocollo su pensioni e welfare sulla pelle dei lavoratori e delle lavoratrici.
Il Contratto nazionale – scaduto da quasi due anni- è ridotto a un fantasma e, peggio, a un fantoccio triennalizzato. Gli aumenti salariali sono un’abbuffata per i dirigenti ma per noi un piatto di lenticchie.
Fermiamoli !
Contro le privatizzazioni e esternalizzazioni di servizi e persone ricordiamo a chi gioca sporco con cooperative di comodo e appalti instabili che l’ Amministrazione è cosa Pubblica, a cui sono dovuti investimenti ed aumento degli organici: l’assunzione a tempo indeterminato di tutti i precari è una basilare questione di civiltà.
Il sindacato va restituito ai lavoratori. Non vogliamo lasciare ai nostri figli l’esempio della rassegnazione, della delega passiva sui bisogni e diritti nel posto di lavoro e nella società: le Rsu devono rispondere ai lavoratori che le eleggono e non fare da ruota di scorta degli apparati sindacali.
Se fare sindacato non consiste nel farci digerire tutto quello che ci propinano ma deve essere un nostro strumento di difesa, mettiamoci in cammino.
Scarica la lista Cobas - Scarica il Manifesto
martedì 13 novembre 2007
Roberto Spagnolo su Quotidiano.net
lunedì 12 novembre 2007
Presidente Prodi, non aveva promesso di risolvere la questione del precariato?
video di Liborio Butera
domenica 11 novembre 2007
9 NOVEMBRE 2007 - SCIOPERO E CORTEI OLTRE LE PIU' ROSEE PREVISIONI
Eravamo fiduciosi che lo sciopero generale e generalizzato di oggi e i cortei in 32 città avrebbero dato buoni risultati: ma la realtà è andata oltre le nostre più rosee previsioni.
Gli scioperanti nei principali comparti del lavoro pubblico e privato hanno abbondantemente superato i due milioni: ma tantissimi precari, che operano in situazioni ove è difficile quantificare con precisione, si sono aggiunti allo sciopero.
In piazza più di quattrocentomila lavoratori/trici, precari e studenti hanno affollato i cortei, con presenze particolarmente rilevanti a Roma e Milano dove si sono superate le 50 mila persone.
I trasporti urbani nelle principali città sono rimasti bloccati con punte del 70% e medie intorno al 50%.
Bloccato l'aereoporto di Roma e gravi difficoltà per il traffico di altri aereoporti nonchè a quello ferroviaro.
Nelle più importanti città il 50% delle scuole non ha funzionato o ha visto presenze minime al lavoro.
Buoni i risultati negli ospedali, nel pubblico impiego in generale e in tante e importanti fabbriche (quelle del gruppo Fiat in primo luogo).
Ma tante presenze studentesche, di migranti e movimenti per la casa nei cortei e la massiccia partecipazione dei precari dei Centri sociali dimostrano che questo sciopero ha unito giovani e meno giovani, lavoratori relativamente stabili e precari, stanziali e migranti in una corale protesta contro le politiche economiche, sociali e securitarie del governo Prodi.
I Cobas e gli altri sindacati di base come Cub e SdL sono stati il fulcro della protesta per cancellare il Protocollo del 23 luglio che massacra il sistema pensionistico e rende permanente la precarietà del lavoro; per abrogare la legge 30 e il pacchetto Treu; contro
nei luoghi di lavoro.
Il monito ad un governo che pratica il berlusconismo senza Berlusconi è fortissimo.
Ma la lotta non si ferma qui: da domani, unitariamente, concorderemo altre iniziative di protesta che esercitino la massima pressione nei confronti di un Parlamento sordo alle esigenze dei salariati e dei settori popolari e ad un governo che dà soldi solo al padronato e per le spese militari mentre impoverisce sempre più salari e servizi sociali.
Piero Bernocchi
Confederazione Cobas
Per vedere le foto della manifestazione di Torino clicca questo [link]
I tagli possono uccidere.
Intervista a cura di Liborio Butera
sabato 10 novembre 2007
A Torino 10 mila a dire NO alla politica di Prodi & CO
Grande successo della manifestazione di Piazza a Torino, circa 10 mila lavoratori hanno detto NO alla politica nefasta del governo proditorio. Nel video intervista che segue, realizzato da Liborio Butera, potrete sentire Roberto Spagnolo che descrive i motivi che ci hanno portato a scendere in Piazza.
martedì 16 ottobre 2007
CONTRATTO FARSA PER LA SCUOLA
Eppure, ancora una volta, si tratta di una messinscena fraudolenta: i 140 euro di aumento sbandierati per i docenti e i 100 per gli ATA sono solo per fine carriera (chi ha meno anni di servizio o è precario non si troverà certo tali cifre mensili di aumento), ma soprattutto sono aumenti lordi.
Gli aumenti mensili totali netti saranno in busta paga solo a marzo 2008 e saranno i seguenti: per un collaboratore scolastico con 21 anni di anzianità euro 53,68; per un assistente amministrativo con 21 anni di anzianità euro 60,70; per un docente di scuola media con 21 anni di anzianità euro 77,84.
Un autentico scandalo è quello degli arretrati: per il 2006 ce li hanno fregati, non ci sono aumenti contrattuali, ma solo l’adeguamento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (9 euro medi lordi) e un lieve incremento per i docenti della RPD (Retribuzione Professionale Docente) di euro 11,35 lordi e per gli ATA del CIA (Compenso Individuale Accessorio) di circa 11 euro lordi. Per il 2007 avremo solo circa il 50% dei “faraonici” aumenti, il resto sarà calcolato a partire dal 2008. Così ci vengono sottratti circa un migliaio di euro a testa spettanti come arretrati per il ritardo della chiusura del contratto.
I 1.800 euro di arretrati sbandierati ai quattro venti dai magliari di Cgil-Cisl-Uil e avallati dal Sole 24 Ore del 9/10/2007 (che però calcola il percepimento degli arretrati a partire dal 31/3/2008) si riducono al netto a 416,13 euro per un collaboratore scolastico ad inizio carriera, a 592,13 euro per un docente elementare ad inizio carriera e a 972,38 euro per un docente delle superiori con 35 anni di anzianità.
Quindi gli aumenti medi netti dal 2008 saranno di 70 euro per i docenti e 50 euro per gli ATA.
Altro che aumenti, con queste cifre non viene neppure coperta l’inflazione del biennio trascorso! Gli unici veri aumenti sono per le ore d’insegnamento aggiuntivo lievitate a 35 euro lorde l’una e quelle di recupero a 50 euro, perché governo e Cgil-Cisl-Uil spingono all’aumento dell’orario di cattedra, all’esaltazione dello straordinario che, con l’accordo del 23 luglio, godrà di forti sgravi contributivi.
Buona parte del contratto firmato, poi, deve essere ancora finanziato (cfr. art. 90) ed i soldi saranno inseriti nella Finanziaria 2008.
In più, pazzesca novità, nell’art. 1, comma 4, del nuovo contratto si recepisce l’art. 48, comma 3 del decreto legislativo 165/2001, che innesca una clausola di dissolvenza, secondo cui, se il governo, non dovesse più avere i soldi per sostenere i relativi oneri, gli stipendi potranno anche diminuire.
E’ di fatto un accordo per la triennalizzazione “sperimentale” del contratto, ennesimo attacco al potere di acquisto dei nostri stipendi, dato che non esiste alcun meccanismo di salvaguardia dall’inflazione, funzione che un tempo assolveva egregiamente la cara vecchia scala mobile.
Tra poco saremo di nuovo in vacanza contrattuale e chissà quanto aspetteremo per un altro rinnovo.
Ma questo contratto “mette le cose a posto”, infatti non basta che l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) non sia mai stata puntualmente versata dal governo ai dipendenti pubblici, bisogna andare oltre e, per evitare che i tribunali diano ragione alle migliaia di ricorsi presentati dai Cobas della Scuola per il pagamento immediato dell’IVC, allora governo e sindacati concertativi stabiliscono che anche formalmente sia cancellato l’automatismo e che l’IVC potrà essere versata soltanto dopo un’ulteriore contrattazione ed accordo siglato centralmente tra ARAN e sindacati amici.
Noi continuiamo con coerenza a batterci contro questa maxi-truffa che ci impoverisce sempre più, per ottenere un vero contratto che riconosca il ruolo imprescindibile della scuola pubblica e di coloro che la fanno funzionare, per aumenti degli organici e assunzioni dei precari in misura adeguata alle esigenze reali della scuola pubblica, contro i tagli previsti dalla Finanziaria 2008, per cancellare l’accordo del 23 luglio sul welfare, che diminuisce le pensioni ed aumenta l’età pensionabile e la precarietà.
COSTRUIAMO VENERDI’ 9 NOVEMBRE
LO SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA